
Il team del Cavallino ha cercato di migliorare, fin dall'inizio dell'anno, gara per gara questa monoposto e domenica è riuscita ad ottenere il risultato sperato ma allo stesso tempo insperato, perché nessuno avrebbe scommesso su una vittoria sul circuito inglese.
La macchina che ha vinto è stata quella di Fernando Alonso. Andrea Stella, l’ingegnere di pista del pilota spagnolo, al termine del Gp di Gran Bretagna è stato intervistato sui progressi della Ferrari 150 Italia e sulla vittoria del suo pilota.
Ecco qualche piccolo frammento dell’intervista rilasciata.
"Quello che non ci aspettavamo era di essere così indietro nelle prime gare. Adesso abbiamo trovato molto più carico ed è quello che fa lavorare meglio le gomme. È vero, c’è una sospensione modificata nelle geometrie ma è l’aerodinamica che ci ha permesso di vincere.
Abbiamo deciso di introdurre l’alettone posteriore a sbalzo, una soluzione aerodinamica senza montante centrale, che riduce la resistenza aerodinamica della monoposto. Questa evoluzione assieme alla modifica delle fiancate degli scarichi soffiati modificati e rimodificati più volte basterà per essere nuovamente competitiva e battere la Red Bull nel prossimo Gp di Germania: l’aerodinamica è la chiave per portare i battistrada in temperatura", ha concluso Stella.
Grande Andrea!!
RispondiElimina