
Qualunque persona che svolga in pista attività di carattere agonistico, tecnico-organizzativo o decisionale rilevante per l'ordinamento sportivo automobilistico, deve essere titolare di una tessera sportiva Aci, denominata licenza, e osservare le norme e i regolamenti emanati dalla Csai, la Commissione Sportiva Automobilistica Italiana.
Le licenze, che possono essere prese tranquillamente attraverso i corsi che vengono svolti nelle sedi Aci regionali, hanno validità fino al 31 dicembre di ogni anno e per il loro rilascio o rinnovo è necessario pagare una tassa. Visto che il prossimo 6 febbraio, inizierà presso l'Aci di Genova, il corso per chi desidera diventare commissario di percorso, abbiamo deciso, per chi fosse interessato, di parlare un po' dell'argomento.
Gli Ufficiali di Gara
Gli Ufficiali di Gara sono coloro che garantiscono la regolarità di svolgimento delle varie manifestazioni sportive. Per arrivare alla licenza da ufficiale è sempre necessaria la frequenza di corsi formativi istituiti e il superamento dell'esame finale. Gli Uu.Gg. sono contraddistinti da tre diverse tipologie di mansioni:
- direttore di gara: dirige nel rispetto delle disposizioni e del programma previsti e ha il compito di attribuire a ogni addetto il rispettivo incarico e di coordinare i servizi;
- commissario di percorso: ha incarichi di vigilanza del rispetto della regolamentazione sportiva, di segnalazione ai piloti e di intervento in pista. Tramite il capo posto, è sempre in contatto con il Direttore di gara;
- segretario di manifestazione: cura le comunicazioni e tra le varie componenti funzionali occupandosi dell'aspetto documentale e amministrativo della gara;
- commissario tecnico: ha competenze tecniche che gli consentono di esprimere pareri di conformità e di sicurezza delle vetture;
- verificatore tecnico: svolge la sua mansione, soprattutto nelle fasi ante gara, con i commissari tecnici;
- verificatore sportivo: si occupa del controllo della documentazione e dei requisiti di ammissibilità alla gara di concorrenti e conduttori;
- commissario sportivo: applica la Giustizia Sportiva sul campo di gara in un'assemblea costituita da almeno 3 membri.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento. Facci sapere come la pensi!