
La notizia andrebbe in contrasto con quanto emerso poco più di una settimana fa quando, invece, arrivò il via libero dalla Fia e per questo motivo anche Ferrari e Mercedes avrebbero iniziato a studiare questa ingegnosa diavoleria.
Per chi si avvicinasse all'argomento solo in questa occasione ricordiamo che il correttore d'assetto, legale fino a pochi giorni fa perché non viene gestito elettronicamente, sarebbe stato posizionato nel portamozzo e sarebbe servito per alzare di qualche millimetro la parte anteriore della monoposto durante la staccata con lo scopo di permettere in frenata la massima stabilità aerodinamica.
La comunicazione ufficiale da parte della Federazione, come detto in precedenza, sarebbe arrivata nel corso della serata del 21 gennaio dove veniva spiegato che il Reactive Ride Height System aumentando il carico aerodinamico non può essere ritenuto legale.
Dopo gli scarichi soffiati sarà l'anno del correttore d'assetto? Speriamo solo di non trovarci a un altro anno di polemiche com'è stato il 2011.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento. Facci sapere come la pensi!