
Dopo il discusso mass-damper del 2006 e gli scarichi che uscivano davanti alle pance dei radiatori, alla Lotus Renault sembrerebbero essersi preparati alla costruzione di un'altra diavoleria, quale il correttore d'assetto, legale perché non iene gestito elettronicamente, già visto in occasione dei test di Abu Dhabi che si sono svolti a Yas Marina lo scorso novembre.
Il congegno infernale sarà posizionato nel portamozzo (in basso a destra) e servirà per alzare di qualche millimetro la parte anteriore della monoposto durante la staccata: il pilota premendo su un'ennesimo pulsante avrà così la possibilità di sollevare leggermente la macchina con lo scopo di permettere in frenata massima stabilità aerodinamica.
Nonostante il mondiale di Formula 1 non sia ancora iniziato ufficialmente, proprio questo correttore d'assetto ha già scatenato le discussioni da bar dello sport di tifosi e addetti ai lavori che avrebbero riscontrato nel funzionamento di questo congegno un'illegalità in quanto avrebbe violato l'articolo 3.15 del regolamento tecnico; la Fia, invece, già in fase di progettazione del sistema avrebbe dato il via libera alla scuderia di Enstone nel gennaio scorso.
Le ultime voci giunte da Maranello vogliono una Ferrari che sta sviluppando, in attesa dell'approvazione della Federazione, il correttore d'assetto in modo da essere certa di poterlo utilizzare già dai primi test invernali che prenderanno il via il prossimo 7 febbraio sul tracciato di Jerez de la Frontera. Proprio come il Cavallino Rampante, anche la Mercedes sarebbe al lavoro su questa nuova soluzione meccanica che sicuramente sarà il tormentone della stagione 2012 di Formula 1, stando alle indiscrezioni che ha rilasciato la Bbc la scorsa settimana.
Foto: ricostruzione di Giorgio Piola per studio Effe 1 Tech presa dal sito Omnicorse.it
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento. Facci sapere come la pensi!