
La Red Bull conclude la stagione con una doppietta e regalando al pilota australiano la prima posizione: l'ingegnere di pista di Vettel insisteva nel dire al proprio assistito di fare attenziona a causa di un presunto problema al cambio che, appena passato Webber, è magicamente sparito dalla RB7 del tedesco.
Al terzo posto è giunto Jenson Button con l'unica McLaren arrivata a fine gara dopo che Lewis Hamilton ha dovuto necessariamente ritirarsi per un problema al cambio che lo ha fatto soffrire fin dall'inizio.
Il quarto posto è di Fernando Alonso che ha condotto una gara magistrale e che nelle fasi iniziali è stato protagonista di un sorpasso magistrale all'esterno ai danni di Button mentre Felipe Massa continua a deludere con un quinto posto e un distacco di oltre 1 minuto dalla vetta.
Completano la topten le due Force India rispettivamente di Adrian Sutil in sesta posizione e di Paul di Resta in ottava mentre Nico Rosberg è arrivato settimo con la Mercedes GP. Nella parte bassa dei primi dieci artigliano punti anche Kamui Kobayshi e la Sauber che consolida la settima posizione nel campionato costruttori e il russo della Lotus Renault, Vitaly Petrov, decimo.
Da segnalare che Michael Schumacher è stato costretto a chiudere in quindicesima posizione dopo un contatto con Bruno Senna a inizio corsa.
GP Brasile 2011, gara
1. Mark Webber Red Bull-Renault
2. Sebastian Vettel Red Bull-Renault +16"983
3. Jenson Button McLaren-Mercedes +27"638
4. Fernando Alonso Ferrari +35"048
5. Felipe Massa Ferrari + 1'06"733
6. Adrian Sutil Force India-Mercedes + 1 giro
7. Nico Rosberg Mercedes + 1 giro
8. Paul Di Resta Force India-Mercedes + 1 giro
9. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari + 1 giro
10. Vitaly Petrov Renault + 1 giro
11. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari + 1 giro
12. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari + 1 giro
13. Sergio Perez Sauber-Ferrari + 1 giro
14. Rubens Barrichello Williams-Cosworth + 1 giro
15. Michael Schumacher Mercedes + 1 giro
16. Heikki Kovalainen Lotus-Renault + 2 giri
17. Bruno Senna Renault + 2 giri
18. Jarno Trulli Lotus-Renault + 2 giri
19. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth + 3 giri
20. Daniel Ricciardo HRT-Cosworth + 3 giri
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento. Facci sapere come la pensi!